
Maria
Liuzzi sabato 13 ottobre modererà un convegno organizzato nel
contesto della celebrazione del IV Centenario della presenza dei
frati cappuccini nella cittadina di Rutigliano, nel Sud-Est
barese. I lavori si svolgeranno presso la Sala S. Francesco, a
partire dalle ore 18.00
Tra i
relatori,
Vincenzo
Criscuolo,
Istituto Storico dei Cappuccini di Roma,
Lorenzo
Invidia,
Superiore dei Frati Cappuccini di San Fara di Bari,
Massimiliano
Carucci,
Rettore del Santuario del SS. Crocifisso di Rutigliano,
Giovanni
Boraccesi, restauratore di Beni culturali e storico di arte
sacra.
Interverranno: mons. Domenico Padovano, vescovo della diocesi di
Conversano-Monopoli; Piergiorgio Taneburgo, ministro provinciale
dei Cappuccini di Puglia; Roberto Romagno, sindaco di Rutigliano;
Eugenia Vantaggiato, dirigente dell’Archivio di Stato di Bari.
Al termine sarà scoperta una targa commemorativa sul sagrato del
Santuario.
FOTO
EVENTO
Articolo "Rutigliano,
i 400 anni di presenza dei Cappuccini" da Notiziario dei Frati
Cappuccini 11/2012-
Anche se per le
tristi vicende risorgimentali furono costretti a lasciare il
convento di Rutigliano, i cappuccini lì ci sono ancora, dopo 400
anni, e custodiscono il Santuario del SS.mo Crocifisso. Hanno
ricordato il significato della loro presenza in quel luogo con
un convegno in cui i relatori hanno ripercorso questi secoli di
storia legata strettamente alla devozione popolare del
Crocifisso miracoloso. Non si è mancato di ricordare alcune
figure di frati ed il Convento dei cappuccini di Rutigliano e
l'arredo nella chiesa del locale convento dei Cappuccini. Per
l'occasione è stata posta una targa commemorativa sulla piazza
del santuario e intitolate due strade; l'una a Padre Serafino
Germinario e l'altra a Padre Stefano dell'Ernia. Infine, dopo
Solenne Concelebrazione di Ringraziamento presieduta dal
Ministro provinciale Padre Pier Giorgio Taneburgo, la
presentazione del volume "Santuari d'Italia" del prof. Giorgio
Otranto e un concetto dell'Orchestra Sinfonica della Provincia
di Bari, hanno concluso la giornata della memoria.
|